Bocciato un fondo sociale contro il carovita: deluso il gruppo "Onda Rossa"

Il Consiglio comunale di Capriasca ha affrontato ieri sera il preventivo per l'anno 2023. Il gruppo "Onda Rossa" (composto da Consigliere/i comunali di PS&SI, GISO e PC) esprime la propria delusione per la bocciatura da parte del legislativo capriaschese della sua proposta di costituire un fondo sociale contro il carovita dal valore di 150'000 CHF.
In ragione della dinamica inflattiva in corso, data in particolare dall'aumento dei costi energetici e dei premi di cassa malati, la minoranza della Commissione della Gestione (Zeno Casella, PC; Fiorenza Rusca Franzoni, PS&SI; Marco Rudin, Verdi e PAC) ha sottoposto al plenum una proposta di emendamento al preventivo volta ad elargire un contributo economico alle/i cittadine/i in difficoltà. Dotato di 150'000 CHF, il fondo avrebbe dovuto essere finanziato in parte grazie a risparmi in compiti non urgenti (manutenzione gonfaloni, strade e posteggi), oltre a 65'000 CHF di spesa aggiuntiva. Con questa somma, si voleva attribuire al Municipio il compito di distribuire - nella misura più consona possibile - un aiuto alle fasce sociali più colpite dell'inflazione (ad es. tramite un versamento diretto, uno sconto di alcune tasse o imposte, dei buoni spesa, ecc.)
Tale proposta non è purtroppo stata accolta dal Consiglio comunale, dove ha riscosso solo 11 voti favorevoli su 30 presenti. La maggioranza di centro-destra, additando una presunta difficoltà nella distribuzione degli aiuti e ritenendo sufficienti i normali meccanismi di protezione sociale, ha dunque rifiutato di riconoscere l'eccezionalità della situazione attuale, paragonabile a quella pandemica durante la quale il Comune di Capriasca si era dotato di un fondo sociale da 130'000 CHF. Malgrado le numerose note positive contenute nel preventivo (riconoscimento del carovita ai dipendenti comunali, potenziamento dell'organico in alcuni servizi, internalizzazione del servizio mensa della scuola dell'infanzia, ecc.), la bocciatura dell'emendamento ha condotto il gruppo "Onda Rossa" ad astenersi sul messaggio, privo del necessario intervento sociale a fronte della difficile situazione che si prospetta per il 2023.
Non mancheremo però di ritornare sul tema, proponendo in particolare l'istituzione di un regolamento sociale comunale che possa fare chiarezza sui criteri di erogazione degli aiuti sociali comunali, a vantaggio tanto di futuri interventi quanto delle/i cittadine/i, che potranno così sapere con esattezza a quali prestazioni possono avere diritto.
 
20 dicembre 2022

 


Scarica l'emendamento completo

NON C’È TEMPO DA PERDERE

NON C’È TEMPO DA PERDERE

 

La guerra in Ucraina non cessa. Ogni giorno i media ci dispensano notizie di obiettivi civili colpiti dall’esercito russo. La gente scappa. Lo fanno soprattutto mamme, nonne, bambini, anziani. Alcuni di loro sono già arrivati da noi. Non si tratta di schierarsi da una parte o dall’altra. Si tratta molto semplicemente  di non ignorare la  presenza di chi è giunto a bussare alle nostre porte spinto dalla paura e dagli orrori della guerra. Come rappresentanti di una sinistra solidale dobbiamo sentirci coinvolti. A titolo individuale, ma anche e soprattutto come collettività. Per questa ragione i Consiglieri Comunali del PS&SI hanno inoltrato un’interrogazione al Municipio di Capriasca affinché individui e proponga una strategia d’urgenza per accogliere chi si trova in un momento di tristissimo ed estremo bisogno.

 

Leggi l'interrogazione 

 

 

Maggiori informazioni per l'accoglienza 

 

 

Riflessioni sui Messaggi municipali

Durante la seduta straordinaria del Consiglio comunale del 26 aprile 2022 sono stati approvati alcuni

importanti Messaggi municipali come potete leggere nel comunicato stampa pubblicato sul sito del

Comune

https://www.capriasca.ch/Comunicato-stampa-sessione-straordinaria-del-26-aprile-2022-del-Consiglio-

comunale-4b766900?i=1

Alcune riflessioni espresse sui MM

Assemblea ordinaria del 23 marzo

L’assemblea ordinaria PS&SI Capriasca è convocata per mercoledì 23 marzo dalle ore 19.45 presso il centro Pom Rossin a Tesserete.

 

Ordine del giorno:

1. Nomina del/la presidente dell’assemblea e di due scrutatori/trici

2. Approvazione dell’ordine del giorno

3. Approvazione verbale assemblea straordinaria del 29 settembre 2021

4. Saluto del presidente Marco Quadri

5. Breve relazione dei Municipali

6. Breve relazione della capo gruppo in CC

7. Bilancio finanziario e rapporto revisori

8. Eventuali

CARA ALFONSINA, NON FARCI CASO

CARA ALFONSINA, NON FARCI CASO

Il caso della statua dedicata alla poetessa capriaschese Alfonsina Storni è esploso nella primavera del 2020, quando la pandemia si stava profilando con tutta la sua virulenza. Sta riesplodendo in questi giorni quando una parte dell’Europa sta vivendo un dramma che per ora ci coinvolge solo emotivamente e indirettamente, ma che potrebbe giungere fino alle porte di casa nostra. Eppure, in Capriasca, qualcuno sta a disquisire sulla sistemazione di una statua. Come dire: fastidi grassi! Dicono che sarebbe scioccante e irrispettosa l’opera creata dall' artista Eva Antonini in meoria di Alfonsina Storni. Ne coglie l’estremo gesto, compiuto il 25 ottobre del 1938, molto lontano da noi, a mar del Plata, in Argentina. È vero, la poetessa, drammaturga e giornalista ticinese, decise di porre fine ad un’esistenza travagliata abbandonandosi al mare.

Assemblea 29 settembre 2021

Assemblea 29 settembre

 

Assemblea straordinaria

 

 

 

L’assemblea straordinaria PS&SI Capriasca è convocata per mercoledì 29 settembre dalle ore 19.45 presso il centro Pom Rossin a Tesserete.

 

Insieme è meraviglioso

INSIEME È MERAVIGLIOSO

“Riuscitissima la Festa multietnica organizzata dal PS-SI Capriasca. “

Articoli